… Non dimentichiamo mai che il vero potere è il servizio. Bisogna custodire la gente, aver cura di ogni persona, con amore, specialmente dei bambini, dei vecchi, di coloro che sono più fragili e che spesso sono nella periferia del nostro cuore.
Papa Francesco

La Missione in Madagascar

L’invito della Chiesa alla missione "ad gentes" è, per le Benedettine di Carità, un segno che l’esortazione della Fondatrice, Beata Madre Colomba Gabriel, ad "andare dove c’è un’anima da guidare, un cuore da consolare, un corpo dolente da sollevare", deve diventare per loro una realtà, anche oltre i confini dell’Italia. Col preciso scopo di portare l’annuncio di Cristo, promuovendo la crescita umana, morale ed educativa di ogni fratello. Le prime quattro pioniere spiccano il volo il 1973 per l'isola rossa: Madagascar.

Prima fondazione a Befandriana Nord, il campo di apostolato è vario, dalla scuola materna alla promozione femminile, dall'assistenza alle famiglie più povere alla catechesi per tutti, divenendo dei punti di riferimento anche per le popolazioni dei villaggi più lontani e sperduti nella foresta.
Nel 1979 una nuova stazione missionaria si istituisce nel villaggio di Andrevorevo.

Ad Antananarivo, capitale del Madagascar, si trova una casa accogliente, dove le suore e le novizie approfondiscono la loro formazione religiosa e culturale, per prepararsi alle attività apostoliche dell'Istituto.
Nel 1997, in seguito delle ripetute richieste dei parrocchiani per avere a presenza delle Benedettine, viene aperta una nuova casa ad Ambohitraivo.

Con l'espandersi, l'amore e la generosità delle Benedettine di Carità, operano nel campo dell'educazione, della sanità, della pastorale del malato, della promozione femminile e dell'evangelizzazione.
Nascono così il dispensario, la maternità e la clinica "San Benedetto", la scuola materna, elementare e media nei vari centri.

Le Suore Benedettine di Carità, a contatto giornaliero con questa realtà, sperimentano quanto rimane ancora da fare, a causa soprattutto della povertà del Paese. Esse perciò, di fronte a necessità così grandi e complesse, si sentono di tendere la mano a tutte le persone di buona volontà che possano con il loro contributo aiutare la Missione nella realizzazione di donare un sorriso a questi fratelli più bisognosi.

L’associazione "Amici di S. Benedetto" ha contribuito, da sempre, all’ampliamento delle case e delle scuole, inoltre all’acquisto di medicine, di alimenti di prima necessità e attrezzature anche per il Santuario di Befandriana Nord.

Le iniziative dell'Organizzazione